L’ultimo scorcio di stagione ha regalato alcune belle fiammate per i nostri colori sociali. Per prima cosa va citata la prestazione maiuscola di Lorenzo a Terni il 26 e il 27 maggio al Trofeo Teverino (bronzo nelle generali e nel doppio misto insieme con la nonesa Franzoi) di cui si possono vedere foto e aggiornamenti nella pagina facebook. In contemporanea alla Vela si teneva la terza e ultima giornata del campionato CSI. Numerosi i nostri tesserati, significative prestazioni sono arrivate da Daniele, arrivato quarto tra i giovanissimi, e Alessandro, terzo tra gli allievi. Nelle classifiche generali delle tre giornate disputate durante l’anno portiamo a casa tre bronzi - Alessandro tra gli allievi, Luca tra gli juniores e Zanna tra i seniores - e l’argento come società - con 303 punti, dietro il Rovereto San Rocco con 508.

Infine, in questa ultima settimana si è giocato il tradizionale torneo sociale, distribuito in tre serate. La prima riservata a giovanissimi e nuovi atleti ha visto un podio composto da Lorenzo davanti a Daniele e Francesco; questi tre hanno avuto accesso al torneo riservato a ragazzi e allievi. Qui ha vinto Alessandro davanti a Domenico e Mark. Nella terza giornata, dove i tre appena citati hanno incontrato agonisti, amatori e volonterosi (chi scrive è in quest’ultima categoria), la coppa è andata a Lorenzo Holler seguito da Gabo, Zanna e Gresta.

Ma ora è tempo di pagellone.

Franz: ha raggiunto l’obiettivo della C2 in cui ha sempre creduto. Capolavoro della stagione: la vittoria (con un arto menomato) in campionato a Cles contro Bertagnolli. 8,5. Achille piè veloce.

Lorenzo H.: ha garantito una certa continuità anche se l’impressione è che potesse fare di più. Capolavoro della stagione: la vittoria contro Silvia Pianca nell’assoluto di febbraio. 8. Cavaliere.

Gabo: qualche appannamento c’è stato ma al momento giusto si è ripreso per lo sprint finale che ha portato alla promozione. A volte, qualche lamentela di troppo. Capolavoro della stagione: il triplete (che gioia deve essere per uno juventino) contro il Besenello al ritorno. 8. Mazzarri.

Sergio: la volta che è stato chiamato in causa ha risposto “presente”, ha preso il treno dal Tirolo, è piombato nel catino di S. Antonio e ha timbrato il cartellino con due vittorie. 8,5. Andreas Hofer.

Zanna: i risultati hanno premiato la crescita di Davide. Le vittorie nel torneo FITeT di Este e nel CSI di Roncegno, il bronzo nella classifica finale CSI e la salvezza in campionato lo dimostrano. Ci è poi piaciuta la “garra agonistica” che ha dimostrato in alcune partite di D2. Capolavoro della stagione: la vittoria di Este in gennaio. 9. Continuo.

Gresta: stagione non semplice per la sua D2 che comunque alla fine ha raggiunto l’obiettivo della salvezza. Come allenatore l’anno scorso ci ricordava Mazzone, quest’anno ha ulteriormente curato la sagacia tattica, indovinando formazioni e motivando giocatori. Capolavoro della stagione: il 5-0 contro il Cles al ritorno. 8,5. Mourinho.

Michele: parte piano ma nel clou della stagione le prestazioni crescono e puntualmente a marzo è in forma. Capolavoro della stagione: le due vittorie contro il Lavis al ritorno. 8,5. Primaverile.

La squadra D2B (Marco Paolo Gabriele Andrea): non meritavano di concludere a 0 punti e non lo diciamo solo perché siamo di regime. In vari casi sarebbe bastato poco. Il voto è positivo e di buon auspicio. Capolavoro della stagione: la sconfitta di misurissima contro il Besenello al ritorno. 7,5. Capitani coraggiosi.

La squadra D3A (Luca Mattia Francesco Samuele): all’esordio in un campionato hanno pagato dazio all’inizio ma lungo la strada si sono presi delle soddisfazioni. Capolavori della stagione: per la squadra la vittoria contro il Rovereto San Rocco al ritorno. Per Luca l’argento juniores al CSI di Pergine, per Mattia il torneo sociale. 8-. Spensierati.

La squadra D3B (Alessandro Domenico Lorenzo B.): i progressi ci sono stati ma la concentrazione nei momenti topici ancora difetta; in vari casi sembrava che stessero quasi per battere qualche adulto, ma poi ai primi rovesci tutto saltava. Comunque all’ultimo appello della sessione (cioè al torneo sociale di giugno) ci sono riusciti. Capolavoro della stagione: per la squadra la vittoria contro il Rovereto San Rocco all’andata. Per Domenico la sconfitta di misura a Terni contro Pinto e per Ale la sconfitta di misura a Terni contro Bonafin. 8-. Cristalli Swarovski.

La squadra D3C (Alessandro Alessandro Gildo): campionato senza infamia senza lode dal punto di vista dei risultati, ma sempre con grande impegno. Hanno forse pagato una giornata iniziale di D3 un po’ sottotono. Capolavoro della stagione: la vittoria contro il Villazzano 30 al ritorno. 8. Vino buono d’annata.

Il reparto geriatrico, ossia tutti i veterani fedelmente presenti in palestra: Chi arrivato da più tempo, chi volenteroso di cimentarsi in questo bellissimo sport i veterani sono sempre in palestra determinati e concentrati, con invidiabile entusiasmo. Anche a loro va un voto: 9. 45, (50, 55) e non sentirli.

Le signore del Bolghera: Luisa, Silvia, Lorenza. Il valore aggiunto della nostra squadra. 9 pure a loro!

Quelli non citati finora, a cominciare dal settore giovanile: assidui in palestra, vi aspettiamo l’anno prossimo ancora più motivati! 8,5.

Giovanni: ormai è un dato di fatto, abbiamo un giornalista professionista che puntualmente fa uscire gioie e dolori della settimana sportiva bolgherotta. Il voto sarebbe 10 e lode, ma dobbiamo fare media con la sperimentazione da giocatore nel "reparto geriatrico". In questo c'è da migliorare. 8 (e lode). Giornalista d'assalto.

Tifo sugli spalti: ormai c’è una zona del Palavela che è il nostro feudo, sembra la curva nord di San Siro. Anche i genitori dei bambini delle altre squadre sanno ormai che lì è zona Bolghera e non si azzardano a sedersi. Noi ci piazziamo con stuzzichini dolci, salati, giornali, libri, colori e pennarelli. Un po’ una seconda casa. 10. Irriducibili.


Giovanni D.